![]()
Parlando con Aziende che ancora non conoscono e non applicano i miei metodi per garantire la sicurezza dei dati, il senso di una frase ricorrente che sento è: “Se restassimo senza il server per due o tre giorni non sarebbe un problema… Noi non facciamo grandi cose con i computer”. Si tratta di un errore madornale, ma spesso faccio molta fatica a farlo comprendere al mio interlocutore.
Ciò deriva dal fatto che, molto spesso, l’utente di un sistema informatico non ha la percezione di come funzioni la propria postazione di lavoro. Perché riesci a ricevere una mail? Perché riesci a stampare un documento? Come avviene il collegamento al tuo remote banking? Chi dice al tuo telefono di squillare quando qualcuno ti cerca?
Spesso la sicurezza dei dati aziendali viene assicurata dal famoso script che gira di notte, realizzato a mano per copiare i dati su un supporto esterno. L’ultimo soggetto che, come lo script, ricordo bene girasse la notte fu Jack lo Squartatore. La storia ci ha insegnato quanto questo individuo fosse poco raccomandabile. Nonostante tutto, se dovessi scegliere tra l’affidare i miei dati allo script, oppure uscire a fare una passeggiata notturna con Jack, indubbiamente sarei più a mio agio nel secondo caso.